
I3Consulting, oggi, propone una nuova soluzione per la produzione di acqua calda sanitaria (ACS) con l'energia elettrica: si tratta dello scaldabagno a pompa di calore, capace di sfruttare il calore contenuto nell'aria ambiente come fonte rinnovabile per produrre acqua calda sanitaria, con un consumo di energia elettrica estremamente contenuto rispetto ai tradizionali scaldabagni a resistenza elettrica (boiler).
La soluzione sia alle famiglie sia a piccoli condomini o utenze medio-piccole, ed è fortemente consigliato nei seguenti casi:
• In sostituzione di uno scaldabagno elettrico. Le pompe di calore hanno infatti un'efficienza circa 3 volte superiore e consentono così di ottenere risparmi energetici pari al 70% rispetto a un tradizionale scaldabagno elettrico.
• In abbinamento ad un impianto fotovoltaico sempre e comunque (fatta salva la verifica dello spazio disponibile), perché consente di massimizzare l'autoconsumo dell'energia prodotta dal fotovoltaico e di produrre al contempo ACS da energia elettrica che non va acquistata, ma che è già in possesso dell'utente.
La proposta comprende in particolare due tipologie di prodotto:
• pompe di calore monoblocco, che aspirano l'aria dall'esterno mediante un'apertura appositamente praticata nella parete
• pompe di calore con unità esterna (split), che utilizzano un elemento esterno per la presa d'aria analogo a quello dei sistemi di condizionamento
La gamma offe inoltre innumerevoli taglie per l'accumulo di acqua, a partire da 80 lt (2 persone con usi standard) fino ad arrivare a 300 lt (famiglie di 5-6 persone), per poter rispondere al meglio alle esigenze del cliente.
Altri vantaggi di questa soluzione oltre al risparmio energetico e quindi ambientale ed economico, sono:
• L'estrema semplicità e rapidità d'installazione (sostituisce in maniera naturale il vecchio scaldabagno elettrico);
• L'ottima integrazione col fotovoltaico;
• La silenziosità del sistema;
• Range di lavoro della pompa da 10 a 37°C per il modello base NUOS 80 e da - 5 a 42°C per gli altri modelli EVO
• La possibilità di accedere alle detrazioni fiscali del 55%
.