
Fra gli ultimi report stilati dal WWF anche "L'atlante del fotovoltaico", uno studio sulla possibilità di ottenere il 100% di energia elettrica necessaria al pianeta attraverso l'uso di pannelli solari.
Secondo il rapporto dell'organizzazione si potrebbe raggiungere l'obiettivo nel 2050 sfruttando soltanto l'1% del suolo terrestre. Per riuscire nell'impresa, naturalmente, sarebbe necessaria un'impeccabile pianificazione e gestione del lavoro.
Il WWF ha presentato lo studio, realizzato con la collaborazione delle tre grandi firme dell'energia solare First Solar, Fresh Generation e 3Tier, al World Future Energy Summit tenutosi i primi di gennaio a Dubai.
Un'importante considerazione è quella fatta sulla questione della conservazione del paesaggio, secondo alcuni minacciata dall'espansione delle installazioni fotovoltaiche. Se la crescita del solare viene pianificata nel rispetto dell'ambiente il problema non esiste. Dal report emerge un'analisi eseguita su sei diverse nazioni – Turchia, Marocco, Indonesia, Messico e Madagascar – e la regione indiana Madhya Pradesh.
Si tratta di luoghi dalla posizione geografica favorevole per lo sfruttamento dell'irradiazione solare, quelli in cui secondo lo studio si dovrebbe investire per raggiungere l'autonomia energetica.