i3 Consulting

  • Immagine 1000X400
  • 02
  • 02
  • 02
  • 01
  • home page 1000 400
  • I3CONSULTING

    DALLA LUCE DEL SOLE ENERGIA PER UN PIANETA PULITO

  • I3CONSULTING

    DALLA LUCE DEL SOLE ENERGIA PER UN PIANETA PULITO

  • I3CONSULTING

    DALLA LUCE DEL SOLE ENERGIA PER UN PIANETA PULITO.

  • I3CONSULTING

    DALLA LUCE DEL SOLE ENERGIA PER UN PIANETA PULITO.

  • I3CONSULTING

    DALLA LUCE DEL SOLE ENERGIA PER UN PIANETA PULITO

  • I3CONSULTING

    DALLA LUCE DEL SOLE ENERGIA PER UN PIANETA PULITO

 
 
 
 

XIII Osservatorio Utilities Accenture-Agici

Il 1 Marzo è stato presentato a Milano il XIII Osservatorio Utilities Accenture-Agici Finanza d'Impresa.
Due studi hanno offerto un panorama completo che ha saputo descrivere il lato economico ed energetico della crescita italiana nel 2012. Il primo studio, che ha analizzato i risultati del settore utility nel 2012 in Italia e in Europa, ha messo in evidenza i buoni i risultati raggiunti dei grandi gruppi energetici europei, affermando che le utilities reagiscono meglio alla crisi rispetto ai gruppi singoli.

Nel secondo studio Accenture e Agici hanno elaborato un nuovo modello analitico per definire il mix energetico ottimale entro il 2020 a livello EU 27 definendo i fattori critici di successo e le tecnologie sulle quali sarebbe vantaggioso investire per raggiungere un "high performance power generation". Le rinnovabili e fonti energetiche a basso impatto ambientali, dice lo studio, saranno le protagoniste delle nuove politiche energetiche andando a dominare per il 60% l'intera produzione elettrica (circa 2,190 TWh) contro una produzione del 36,1% (circa 1,300 TWh) derivante da carbone e gas naturali.
Grazie alle fonti energetiche rinnovabili le stime rivelano che al 2020 verranno prodotti ,297 TWh (+15 punti percentuali rispetto al 2010) distribuite tra idroelettrico (11.9% del totale di energia elettrica prodotta), biomasse (6,5%) eolico onshore (11.2%, eolico offshore (3,7%) solare fotovoltaico (2,4%), geotermale (0,3%).
Le sfide che il comparto ha affrontato negli ultimi 5 anni sono quelle che dovrà affrontare anche fino a al 2020, ovvero un incremento della quota delle rinnovabili nel fuel mix, l'evoluzione in ottica "portfolio" dei programmi di engineering & construction, lo sviluppo della generazione distribuita, l'acquisizione di nuovi requisiti per la generazione da fonti fossili. Partendo da questi elementi la ricerca evidenzia quali siano i fattori tecnologici di successo su cui far leva per indirizzare gli obiettivi di optimal fuel mix nei prossimi 7 anni:
Analytics : modelli e soluzioni tipicamente utilizzati nel settore retail per analizzare in maniera predittiva le esigenze ed i criteri di acquisto dei consumatori rappresenteranno anche per le società di generazione elettrica una grande opportunità per migliorare l'efficienza operativa. Ad esempio per gli operatori di energie rinnovabili non programmabili, queste soluzioni potranno consentire un'adeguata previsione della produzione e quindi di limitare il più possibile gli eventuali oneri di sbilanciamento.
Internet delle cose: per reagire alle fluttuazioni della domanda e dell'offerta di energia rinnovabille sarà necessario avere impianti distribuiti sul territorio automatizzati e flessibili dotati di soluzioni di monitoraggio e controllo continuo. Tali soluzioni tecnologiche saranno un valido supporto decisionale per definire in tempo reale gli opportuni flussi di attività tra le varie unità organizzative dell'azienda, a livello centrale e periferico, che collaborino in maniera dinamica ad una gestione efficiente delle attività di operations & maintenance.
Mobility: i team distribuiti sul territorio possono avere a disposizione in tempo reale tutte le informazioni per decidere ed attivare opportunamente le più efficaci azioni di controllo e manutenzione degli impianti.
La combinazione di queste soluzioni permetterà agli operatori di indirizzare opportunamente l' evoluzione in ottica "portfolio" dei nuovi programmi di E&C (engineering & construction) e quindi di gestire efficacemente il budget, i tempi e la qualità delle realizzazioni dei nuovi impianti.

Vetrina Prodotti

Prev Next
Offerta

Offerta

L'offerta proposta da I3Consulting permette, ai possessori di impianti di impianti fotovoltaici domestici, di contabilizzare ed usare in maniera effic...

Leggi Tutto
Offerta

Offerta

I3Consulting può offrirvi la nuovissima gamma di prodotti per il Solare Termico a marchio Enel Green Power.La gamma è composta da 6 kit di taglie dive...

Leggi Tutto
Lampade Led

Lampade Led

La sostituzione delle lampade esistenti con lampade a LED consente risparmi davvero significativi sui consumi :• 10-30% in caso di sostituzione di lam...

Leggi Tutto
Scaldacqua a Pompe di Calore

Scaldacqua a Pompe di Calore

I3Consulting, oggi, propone una nuova soluzione per la produzione di acqua calda sanitaria (ACS) con l'energia elettrica: si tratta dello scaldabagno ...

Leggi Tutto
Valvole Termiche

Valvole Termiche

Le valvole termostatiche sono l'elemento chiave per ottimizzare un'impianto nella sua interezza: dalla generazione del calore (la caldaia) al sistema ...

Leggi Tutto
Caldaie a Condensazione

Caldaie a Condensazione

L'esigenza di ridurre i consumi energetici e l'inquinamento ambientale oggi ha portato allo sviluppo di nuove tecnologie e nuove generazioni di caldai...

Leggi Tutto

CONTATTACI

 i3-cons-mini